Benvenuti

Pasta Enò

Pasta Enò è un laboratorio di pasta fresca e piccola gastronomia situata sulle colline matildiche. Qui le ricette e le tradizioni si tramandano da generazioni in generazioni e le materie prime utilizzate sono genuine e preferibilmente a Km 0.

Da Pasta Enò potrete trovare dai cappelletti tradizionali (anche in versione vegan!) a tortelli, cappellacci, torte salate e contorni sfiziosi, preparati con ingredienti di altissima qualità.

Cosa faccio


Il menu

Cappellacci e tortelli

  • Tortelli (verdi, zucca, patate, radicchio, porri)
  • Cappellacci (radicchio o patate)
  • Ravioli di carne
  • Tagliatelle
  • Lasagne (tradizionali, 4 formaggi, goccia d’oro, vegetariane, zucca e salsiccia)
  • Lasagnette al pesto di Prà
  • Lasagne ai carciofi o asparagi
  • Cannelloni
  • Rosette prosciutto e ricotta
  • Crespelle prosciutto e formaggio
  • Crespelle radicchio e gorgonzola o asparagi (con farina macinata a pietra)
  • Erbazzone montanaro (con ricotta e riso)
  • Erbazzone reggiano
  • Torte salate (carciofi, zucca e gorgonzola, asparagi, porri e speck o salmone)
  • Salame di cioccolato, zuppa inglese
  • Torta di riso, di mele, tenerina, crostate
  • Torta di tagliatelle e di amaretti
  • Sbrisolona (con farina fiorello macinata a pietra)
  • Tortellini fritti (castagne, marmellata, crema), solo da Ottobre a Febbraio

Contattaci per infromazioni e ordini!


Sua maestà il Cappelletto

Cappelletti

I cappelletti di Pasta Enò, in tre differenti versioni, sono speciali e studiati per soddisfare tutti i palati:

  • di carne, come la tradizione emiliana insegna
  • saporiti (con prosciutto crudo e mortadella) per i più golosi
  • di formaggio, dalle cucine povere delle nostre nonne montanare, per gli amici vegetariani.

Tutti hanno in comune una pasta sottile che ne facilita una rapida cottura, il ripieno saporito grazie al parmigiano di montagna, stagionato almeno 24 mesi, e piccole dimensioni perché 6 cappelletti nel cucchiaio sono il numero perfetto!


I miei fornitori a Km 0

  • Uova dell’azienda agricola Alberti Tamara di Ligonchio
  • Parmigiano Reggiano del caseificio di Selvapiana e di Migliara
  • Farina Molino Cerioli di Montechiarugolo
  • Ortofrutta Lupo Mangiafrutta di Trinità e Azienda Agricola La Tenuta di Ienza - Canossa

Vuoi essere sempre aggiornato?

Segui la pagina Facebook di Pasta Enò.

Chi sono

Paolo

Mi chiamo Paolo, cucino da quando ero bambino, una passione ereditata da mia mamma Mirella e da mia nonna che mi hanno insegnato a tirare lenzuola leggere di pasta sottilissima sul grande tavolo di legno della cucina. I cappelletti ho imparato a farli da loro, come insegna la tradizione reggiana e col loro stesso amore, perché l’ingrediente segreto di ogni ricetta, dicevano, è l’amore con cui la si fa.

Ho cucinato ovunque: matrimoni degli amici, cene del borgo, compleanni e feste comandate, eventi di beneficenza, cene a domicilio e mostre di fotografia, ogni occasione era quella giusta per mettermi ai fornelli e sperimentare combinazioni di sapori e aromi, accoppiandoli a ingredienti tradizionali.

Da qualche anno ho trasformato la passione in professione, collaborando prima con diversi ristoranti e ora realizzando il sogno di lavorare in proprio con Pasta Enò.

Vi aspetto!